Compara i Percorsi di Crescita Emotiva

Non tutti i programmi di intelligenza emotiva sono uguali. Qui trovi cosa rende diverso il nostro approccio e come puoi scegliere il percorso più adatto alle tue esigenze specifiche.

Cosa Distingue i Nostri Programmi

Abbiamo strutturato tre livelli di formazione perché sappiamo che le necessità cambiano. Alcuni cercano consapevolezza di base, altri vogliono strumenti avanzati per gestire team complessi.

Caratteristiche Percorso Base Percorso Intermedio Percorso Avanzato
Durata del programma 6 settimane 12 settimane 6 mesi
Sessioni individuali 3 sessioni 8 sessioni 16 sessioni
Lavoro di gruppo Workshop mensile Workshop quindicinale Workshop settimanale
Analisi emotiva personalizzata Valutazione iniziale Valutazioni trimestrali Monitoraggio continuo
Tecniche di autoregolazione Fondamenti base Tecniche intermedie Strategie avanzate
Gestione conflitti Introduzione teorica Simulazioni pratiche Coaching situazionale
Materiali didattici Manuale digitale Risorse multimediali Biblioteca completa
Supporto post-programma 1 mese 3 mesi 12 mesi
Certificazione riconosciuta Certificato intermedio Certificato professionale
Accesso alla community Forum online Eventi trimestrali Network esclusivo

Chi Ha Scelto Questi Percorsi

Ritratto di Eleonora Taviani che sorride

Eleonora Taviani

Manager HR, Percorso Base

Obiettivo iniziale Autoconsapevolezza
Tempo dedicato 4 ore/settimana
Completamento Febbraio 2026

Cercava strumenti pratici per gestire lo stress quotidiano. Il percorso base le ha dato tecniche immediate senza impegno eccessivo.

Ritratto professionale di Davide Montanari

Davide Montanari

Team Leader, Percorso Intermedio

Obiettivo iniziale Leadership emotiva
Tempo dedicato 7 ore/settimana
Completamento Marzo 2026

Gestisce un team di otto persone e voleva migliorare le dinamiche di gruppo. Le simulazioni pratiche hanno fatto la differenza nel suo approccio.

Come Si Sviluppa il Percorso Avanzato

Molti ci chiedono cosa aspettarsi dal programma più completo. Ecco una panoramica realistica delle fasi che attraverserai nei sei mesi di formazione intensiva.

1

Valutazione Profonda

Iniziamo con un'analisi dettagliata del tuo profilo emotivo attuale. Test psicometrici, interviste individuali e osservazione dei pattern comportamentali.

Settimane 1-3
2

Fondamenta Teoriche

Neuroscienze delle emozioni, psicologia cognitiva e modelli di intelligenza emotiva. La parte più accademica ma essenziale per capire il perché dietro le tecniche.

Settimane 4-8
3

Pratica Intensiva

Esercizi quotidiani, role-playing con feedback immediato, analisi di situazioni reali. Qui si costruiscono le nuove abitudini emotive.

Settimane 9-16
4

Applicazione Contestuale

Lavori sulle tue sfide specifiche con coaching mirato. Ogni sessione affronta situazioni concrete del tuo ambiente lavorativo o personale.

Settimane 17-22
5

Consolidamento

Rafforziamo i progressi e lavoriamo sulle aree che richiedono ancora attenzione. Prepariamo strategie di mantenimento a lungo termine.

Settimane 23-26
Sessione di gruppo per lo sviluppo dell'intelligenza emotiva con partecipanti attivi
Ambiente di formazione professionale con materiali didattici per la crescita emotiva