L'intelligenza emotiva non è un optional. È la differenza tra sopravvivere e crescere davvero
Lavoriamo dal 2019 con persone che vogliono capire meglio se stesse e chi hanno intorno. Non vendiamo ricette magiche o promesse impossibili.
La nostra sede è a Milano, ma seguiamo clienti in tutta Italia. Alcuni vengono per risolvere conflitti in azienda, altri perché sentono di non riuscire a comunicare bene. I motivi cambiano, ma la sostanza rimane: vogliono strumenti concreti, non teoria astratta.
Quello che facciamo davvero è aiutare le persone a leggere le emozioni — le proprie e quelle degli altri — senza giudicarle o ignorarle. Sembra semplice, ma quasi nessuno lo insegna sul serio.
Come abbiamo iniziato (e perché continuiamo)
phelionvexa è nato perché un gruppo di formatori si era rotto di vedere corsi dove si parlava molto e si praticava poco. Nel 2019 abbiamo aperto a Milano con un'idea chiara: meno slide, più esercizi. Meno certificati vuoti, più competenze reali.
I primi clienti erano piccole aziende che cercavano di migliorare il clima interno. Poi sono arrivati professionisti autonomi, manager, persino insegnanti. Ognuno aveva la propria storia, ma il problema era sempre lo stesso: nessuno gli aveva mai insegnato a gestire davvero le emozioni sul lavoro e nella vita.
Oggi collaboriamo con psicologi, coach e consulenti aziendali. Non diciamo di avere tutte le risposte, ma sappiamo ascoltare bene le domande.
I nostri principi (quelli veri, non quelli da brochure)
Pratica prima della teoria
Puoi leggere cento libri sull'intelligenza emotiva e non cambiare niente. Serve pratica guidata, feedback onesto, ripetizione. I nostri percorsi sono costruiti così: esercizi veri, situazioni reali, risultati che si vedono anche dopo tre mesi.
Niente fuffa motivazionale
Non promettiamo trasformazioni in una settimana. L'intelligenza emotiva si costruisce lentamente, con impegno quotidiano. Noi ti diamo gli strumenti, ma il lavoro lo fai tu. E va bene così, perché solo così funziona davvero.
Personalizzazione reale
Due persone possono avere lo stesso obiettivo e percorsi completamente diversi. Non usiamo programmi standard copiati da manuali americani. Partiamo da dove sei tu, con le tue difficoltà specifiche, il tuo contesto, la tua storia.
Supporto continuo
Finito il corso non sparisce tutto. Rimaniamo disponibili per domande, dubbi, aggiustamenti. Perché sappiamo che applicare le tecniche nella vita reale è diverso da provarle in aula. E vogliamo che tu riesca davvero.
Chi lavora qui
Non siamo guru. Siamo professionisti che hanno studiato psicologia, comunicazione e sviluppo personale. E che continuano a formarsi, perché questo campo cambia sempre.
Luca Destefanis
Lavora con professionisti che vogliono migliorare la propria leadership emotiva. Background in psicologia del lavoro, certificazione in coaching umanistico. Pratico, diretto, mai banale.
Agnese Bonaccorsi
Si occupa di gruppi e dinamiche organizzative. Esperienza pluriennale in consulenza HR e gestione conflitti. Ama smontare i luoghi comuni sulla comunicazione efficace e ricostruirli da zero.