L'intelligenza emotiva non è un lusso. È una competenza concreta.

A Milano lavoriamo con persone che vogliono migliorare il modo in cui gestiscono emozioni, relazioni e decisioni. Non promettiamo rivoluzioni immediate. Parliamo di allenamento costante e risultati realistici.

Scopri il nostro metodo
Sessione di formazione sull'intelligenza emotiva in ambiente professionale

Cosa ci guida ogni giorno

Non abbiamo formule magiche. Abbiamo principi chiari che applichiamo in ogni percorso di formazione che creiamo.

Onestà nei processi

Ti diciamo subito cosa puoi aspettarti. Nessun miracolo in tre settimane, ma progressi misurabili se metti impegno costante.

Esempio concreto: Laura ha impiegato cinque mesi per gestire meglio le conversazioni difficili con i colleghi. Non è diventata perfetta, ma ha trovato strategie che funzionano per lei.

Pratica sopra teoria

Leggiamo i libri giusti, certo. Ma passiamo l'80% del tempo su esercizi pratici, simulazioni e situazioni reali che porti dalla tua esperienza.

Esempio concreto: Nei workshop non ci sono lezioni frontali di due ore. Lavoriamo su casi specifici che i partecipanti portano dal loro ambiente lavorativo quotidiano.

Rispetto dei ritmi personali

Ognuno parte da un punto diverso. C'è chi ha già buone basi e chi deve iniziare dalle fondamenta. Adattiamo il percorso, non la persona al programma standard.

Esempio concreto: Marco aveva bisogno di più tempo sulle tecniche di autoregolazione. Abbiamo rallentato su quel modulo invece di forzare il calendario prestabilito.
Approccio pratico alla formazione emotiva con esercizi concreti

Come lavoriamo davvero

Tre anni fa abbiamo capito che i corsi classici sull'intelligenza emotiva non funzionavano. Troppa psicologia accademica, poca applicazione concreta. Le persone uscivano ispirate ma senza strumenti utilizzabili il giorno dopo.

Abbiamo cambiato tutto. Ora partiamo sempre da situazioni reali: quella riunione che è andata male, quella conversazione con il capo che non sai come gestire, quel collega che ti fa perdere la pazienza ogni volta.

Il nostro approccio si basa su tre fasi: osservazione delle tue reazioni attuali, sperimentazione di tecniche alternative, integrazione graduale nei comportamenti quotidiani. Niente magia, solo pratica strutturata.

Lavoriamo in piccoli gruppi perché l'intelligenza emotiva si allena meglio con feedback immediato da altre persone. E sinceramente, da soli è più difficile vedere i propri punti ciechi.

Alcune persone vedono cambiamenti dopo un mese. Altre dopo quattro. Dipende dal punto di partenza e dalla frequenza con cui pratichi. Quello che possiamo dirti è che funziona se ti presenti e fai il lavoro.

Trova il punto di partenza giusto

Non tutti hanno le stesse esigenze. Rispondiamo alle domande più frequenti per aiutarti a capire se il nostro approccio fa per te.

1 Non ho mai fatto formazione sull'intelligenza emotiva. Da dove inizio?
Il workshop introduttivo di due giorni è pensato per chi parte da zero. Copriamo le basi: riconoscere le proprie emozioni, capire come influenzano le decisioni, iniziare a gestirle in modo più consapevole. Programma prossimo: marzo 2026.
2 Ho già letto libri sull'argomento ma non riesco ad applicare i concetti. Cosa mi serve?
Probabilmente ti manca la pratica guidata. Il percorso intermedio di sei settimane ti dà struttura e feedback costante mentre applichi le tecniche in situazioni reali. Include sessioni individuali ogni due settimane.
3 Lavoro con un team e vorrei migliorare le dinamiche di gruppo. È possibile?
Team piccoli (3-8 persone)

Workshop personalizzato di una giornata sul posto di lavoro. Lavoriamo sulle dinamiche specifiche del vostro gruppo.

Team più grandi

Programma modulare di quattro incontri mensili. Combina sessioni di gruppo con follow-up individuali per i manager.

4 Quanto tempo devo investire per vedere risultati concreti?
Dipende dal tuo obiettivo. Per migliorare la gestione dello stress quotidiano, contano 4-6 settimane di pratica costante. Per cambiare pattern relazionali più profondi, parliamo di 3-4 mesi. Non è veloce, ma è sostenibile.

Chi gestisce la formazione

Siamo due persone con background diversi che hanno scoperto quanto l'intelligenza emotiva faccia la differenza nel lavoro quotidiano. Niente guru, solo professionisti che continuano a imparare.

Ritratto professionale di Flavio Tessari

Flavio Tessari

Facilitatore formazione emotiva

Dodici anni in risorse umane prima di specializzarmi su questo campo. Ho visto troppe persone competenti bloccarsi per mancanza di consapevolezza emotiva. Ora aiuto manager e team a sviluppare questa dimensione.

Ritratto professionale di Serena Valenti

Serena Valenti

Responsabile programmi individuali

Background in psicologia del lavoro e coaching. Preferisco lavorare con persone che hanno obiettivi chiari e vogliono strumenti pratici. Non faccio terapia, ma formazione mirata su competenze emotive specifiche.

Ambiente di lavoro phelionvexa a Milano con spazi formativi

Parliamo del tuo caso specifico

Ogni situazione è diversa. Prima di proporti un percorso, vogliamo capire da dove parti e cosa vuoi ottenere realmente. Chiamaci o scrivi per una valutazione iniziale di 30 minuti.

Contattaci